Discussione:
navigatore Google maps
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Trapanese
2011-09-19 18:36:44 UTC
Permalink
Ciao,

leggo ovunque ottime recensioni sul navigatore di google, presentato
quasi sempre come il migliore. Eppure io lo trovo... come dire...
pessimo :o)

Questi alcuni difetti che riscontro:

- itinerari assurdi (es. mi fa fare km di strada per poi fare inversione
a U, propone giri lunghi quando tutti gli altri navigatori seguono la
strada più ovvia, ecc...)

- la ricerca vocale spesso non funziona: riconosce perfettamente quello
che dico ma non trova l'indirizzo. Se invece digito *esattamente* le
stesse parole lo trova...

- la sintesi vocale è di infima qualità

- la schermata di navigazione non mostra dati utili come la velocità
attuale, la distanza all'arrivo o l'ora di arrivo (quest'ultima si può
vedere commutando su "informazioni del percorso", ma lo trovo scomodo).

- se avvio il navigatore con il gps spento mi mostra una finestra di
dialogo con scritto: "il gps è disattivato. mostrare le impostazioni
relative alla posizione?" ma c'è solo il pulsante ok.... Per cui o
attivo il gps o devo chiudere l'applicazione... ma allora non è una
domanda! :o) e soprattutto potrebbe interessarmi avviare il navigatore
senza avere ancora attivo il gps.

- trovo scomodo il reimpostare una nuova destinazione, la voce di menu
non è facilmente accessibile, mentre data la comodità del riconoscimento
vocale in auto sarebbe giusto metterla in evidenza


Può benissimo essere che vi siano delle opzioni che io non conosco, ma
arrivando dal navigatore Ovi della nokia è un altro pianeta!

Poi, ma questo temo dipenda dal telefono, il tempo di acquisizione del
fix è molto maggiore rispetto al nokia anche con i dati attivi. Idem la
qualità della ricezione.


Voi che esperienze avete in merito? Ho letto un po' di recensioni sugli
altri navigatori (pay) ma onestamente non mi sembra ce ne sia uno
veramente ben fatto.

Mi potreste criticare dicendo: se ti piaceva quello della nokia potevi
tenerti quello. Vero, ma sono qui per cercare eventuali alternative, non
per parlar male e basta :)

Marco
Piotre
2011-09-20 20:17:25 UTC
Permalink
Ciao,
leggo ovunque ottime recensioni sul navigatore di google, presentato quasi
sempre come il migliore. Eppure io lo trovo... come dire... pessimo :o)
ho letto un po' delle tue critiche e alcune sono vere, ma dipende il peso
che gli si dà.
da quando ho google maps non uso più il tom tom (ah, chi lo vuole? è
nuovissimo e utilizzato poco. è l'XL Italia da 4.3"), ho scaricato alcuni
navigatori gratis e un paio a pagamento ma non trovo nessuna agevolazione.
Su google ci sono tutte le attività e i negozi. A volte il numero civico non
è piazzato esattamente, ma se arrivo alla via di destinazione avendo
imparato a contare alle elementari non mi trovo in difficoltà.
tra un po' esce tom tom ma figurati se lo compro...
ciao
piotre
Marco Trapanese
2011-09-20 21:08:04 UTC
Permalink
Post by Piotre
ho letto un po' delle tue critiche e alcune sono vere, ma dipende il
peso che gli si dà.
Beh, posso capire che magari a te non interessa che le vie siano
pronunciate correttamente o che non ti serve sapere la velocità. Ma tu
non riscontri problemi con il riconoscimento vocale (anzi, come dicevo
il riconoscimento è ok! è la ricerca che in quel caso non va) e
soprattutto con i percorsi assurdi?

Mi sembrano cose abbastanza importanti per un navigatore...
Post by Piotre
ho scaricato
alcuni navigatori gratis e un paio a pagamento ma non trovo nessuna
agevolazione.
Anche io ne ho scaricato qualcuno. E tutti hanno qualche mancanza e non
capisco bene il perché. Di sicuro hanno molte più opzioni e possibilità
di personalizzazione rispetto a google nav.
Post by Piotre
Su google ci sono tutte le attività e i negozi.
Vedi, ad esempio questo per me è ininfluente. Io so già dove voglio
andare, metto l'indirizzo e stop. Non mi "guardo" attorno per cercare
ristoranti o altro.
Post by Piotre
A volte il
numero civico non è piazzato esattamente, ma se arrivo alla via di
destinazione avendo imparato a contare alle elementari non mi trovo in
difficoltà.
Ovvio. Ma non erano queste le critiche che muovevo ;)

Marco
Piotre
2011-09-20 22:30:56 UTC
Permalink
(anzi, come dicevo il riconoscimento è ok! è la ricerca che in quel caso
non va) e soprattutto con i percorsi assurdi?
Mi sembrano cose abbastanza importanti per un navigatore...
assurdi come hai descritto te (traiettoria ad U) no, ma poi che te ne frega,
se usi il navigatore è perchè non sai la strada quindi non ti accorgi
neppure degli eventuali giri pesca (che alla fine credo siano il 2% dei
risultati). anzi, ti da anche le scelte opzionali nei tragitti visibili fin
da subito, poi il ricalcolo immediato del percorso. per me è funzionale
Anche io ne ho scaricato qualcuno. E tutti hanno qualche mancanza e non
capisco bene il perché. Di sicuro hanno molte più opzioni e possibilità di
personalizzazione rispetto a google nav.
ma quello è anche chiaro, nascono appositamente per essere scaricati però
alla fine non riesco ad essere navigatori fino in fondo (o fino a dove vuoi
tu). Nav di google è un gadget messo lì gratis e ripeto lo trovo ottimo
anche come grafica (per non parlare dello street view). se sei sul pc e
punti Fagugiate di Sopra, lo invii con un click tramite SMS al telefono,
clicchi sopra > naviga verso e in un secondo ecco fatto il percorso
Vedi, ad esempio questo per me è ininfluente. Io so già dove voglio
andare, metto l'indirizzo e stop. Non mi "guardo" attorno per cercare
ristoranti o altro.
vabbeh, se sai dove devi andare è già finita. controlli su desktop il
giorno prima o avanti la partenza e non hai neppure bisogno del navigatore.
basta ricordarsi dei posti da cui bisogna passare.
invece se vai a Ronchi (per dire) e poi ti devi trovare un parcheggio o un
bancomat o un benzinaio e poi il mcdonalds a quel punto i POI hanno la loro
funzione.
Ovvio. Ma non erano queste le critiche che muovevo ;)
bah... tu lo paragoni al navigatore del nokia che avevo e mi sembrava quello
dei teletubbies. dai non facciamo questi paragoni!!!
ma poi ti fai le menate sul premere prima o dopo il pulsante GPS, l'ora di
arrivo, l'ora di partenza... come quelli che cercano a tutti i costi il
widget più bello per vedere il meteo, ma che cazzo, basta alzare lo sguardo
al cielo.
per la velocità io uso GPS test (che misura anche l'altitudine... anzi usavo
perchè poi non me ne fregava un cazzo... mi sono accorto di avere il
contachilometri e l'orologio per vedere a che ora arrivavo) e se scarichi
RadarDroid c'è un database di tutti gli autovelox fissi e mobili, semafori
con telecamere, tutor etc...
anzi credo che acquisterò un vecchio magic solo per installare questa roba e
usarlo fisso come navigatore.
ciao
piotre
Marco Trapanese
2011-09-21 09:26:26 UTC
Permalink
Post by Piotre
assurdi come hai descritto te (traiettoria ad U) no, ma poi che te ne
frega, se usi il navigatore è perchè non sai la strada quindi non ti
accorgi neppure degli eventuali giri pesca (che alla fine credo siano il
2% dei risultati)
Occhio non vede cuore non duole?
Eh no :)
Me ne accorgo perché confronto strade conosciute con le sue proposte (e
quelle degli altri navigatori) e google nav quasi mai sceglie quella più
furba.
Post by Piotre
anzi, ti da anche le scelte opzionali nei tragitti
visibili fin da subito,
vero.
Post by Piotre
poi il ricalcolo immediato del percorso.
Questo lo fanno *tutti* i navigatori che ho provato, da anni ormai.
Post by Piotre
ma quello è anche chiaro, nascono appositamente per essere scaricati
però alla fine non riesco ad essere navigatori fino in fondo (o fino a
dove vuoi tu).
E come fai a dirlo? Visto che non ci intendiamo sulle esigenze come puoi
dire che non sono navigatori "fino a dove voglio io?". Anzi, a livello
di navigatori funzionano molto meglio di google. Ad esempio ora sto
provando la demo di sygic. Come contro ha una grafica pessima e
un'interfaccia utente molto lenta.
Post by Piotre
Nav di google è un gadget messo lì gratis e ripeto lo
trovo ottimo anche come grafica (per non parlare dello street view). se
sei sul pc e punti Fagugiate di Sopra, lo invii con un click tramite SMS
al telefono, clicchi sopra > naviga verso e in un secondo ecco fatto il
percorso
Ma infatti non ho mai detto il contrario.
Post by Piotre
vabbeh, se sai dove devi andare è già finita. controlli su desktop il
giorno prima o avanti la partenza e non hai neppure bisogno del
navigatore. basta ricordarsi dei posti da cui bisogna passare.
eggià. Vado in una città che non conosco a 300 km di distanza e mi devo
ricordare tutti gli incroci, poi trovo un cantiere e che faccio?
Invece conoscendo l'indirizzo mi metto in macchina e vado. Se c'è un
intoppo mi ricalcola lui al volo il percorso e arrivo sicuramente a
destinazione.
Post by Piotre
bah... tu lo paragoni al navigatore del nokia che avevo e mi sembrava
quello dei teletubbies. dai non facciamo questi paragoni!!!
ma poi ti fai le menate sul premere prima o dopo il pulsante GPS, l'ora
di arrivo, l'ora di partenza... come quelli che cercano a tutti i costi
il widget più bello per vedere il meteo, ma che cazzo, basta alzare lo
sguardo al cielo.
Perdonami, ma perché ritieni che solo quello che interessa a te è valido
e quello che interessa agli altri è idiota?

Con ovi maps non ho mai avuto il minimo problema: il fix è istantaneo
(3-4 sec se si è connessi, ma questo credo dipenda dal telefono non dal
navigatore). Mappe offline, fluido, ma soprattutto propone percorsi
sensati! E a livello di interfaccia utente lo trovo più immediato
rispetto a google.


Poi, la "menata" che se non attivo il gps devo riavviare il programma è
dovuta solo al fatto che la finestra di dialogo fa una *domanda* ma
prevede solo il tasto ok. Per aggiungere il tasto annulla, o in
alternativa togliere il punto di domanda e lasciare comunque proseguire
(senza la posizione gps, ovvio) costa mezza riga di codice,
letteralmente. Perché non lo fanno?

Io valuto un programma anche dalle piccole cose, saranno "menate" ma
quando scrivo io un software cerco di farlo in maniera coerente e cerco
di stare attento a queste "menate".
Post by Piotre
per la velocità io uso GPS test (che misura anche l'altitudine... anzi
usavo perchè poi non me ne fregava un cazzo... mi sono accorto di avere
il contachilometri e l'orologio per vedere a che ora arrivavo)
Quindi se non serve a te non serve a nessuno....
Post by Piotre
e se
scarichi RadarDroid c'è un database di tutti gli autovelox fissi e
mobili, semafori con telecamere, tutor etc...
E io ti dico che degli autovelox, tutor e photored non mi interessa
visto che non ho bisogno di modificare il mio comportamento di guida per
evitarli, basta rispettare il cds... ma questo è ot.

Non capisco perché difendi a spada tratta google nav. Ha dei lati
positivi ma anche di negativi e ti ho portato esempi oggettivi e non "a
me non frega un c...o" (cit.).

Chiedevo anzitutto se erano effettivamente limitazioni o ignoranza mia
nel configurarlo. E nel caso valutare altri navigatori che non avessero
quelle limitazioni.

Ciao
Marco
Piotre
2011-09-21 10:38:34 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Occhio non vede cuore non duole?
Eh no :)
Me ne accorgo perché confronto strade conosciute con le sue proposte (e
quelle degli altri navigatori) e google nav quasi mai sceglie quella più
furba.
mah... sarà che non lo uso moltissimo perchè non uso spesso la macchina...
Post by Marco Trapanese
E come fai a dirlo? Visto che non ci intendiamo sulle esigenze come puoi
dire che non sono navigatori "fino a dove voglio io?".
l'hai detto tu all'inizio che non ti soddisfacevano a pieno
Post by Marco Trapanese
Anzi, a livello di navigatori funzionano molto meglio di google. Ad
esempio ora sto provando la demo di sygic. Come contro ha una grafica
pessima e un'interfaccia utente molto lenta.
benissimo, anche questa è una scelta personale. volevo solo dire che non mi
sembrava così malvagio come lo descrivevi, anzi, è un'ottima soluzione
all'acquisto o all'uso di tomtom (ad es.) perchè alla fine ti fa lo stesso
servizio.
Post by Marco Trapanese
eggià. Vado in una città che non conosco a 300 km di distanza e mi devo
ricordare tutti gli incroci, poi trovo un cantiere e che faccio?
Invece conoscendo l'indirizzo mi metto in macchina e vado. Se c'è un
intoppo mi ricalcola lui al volo il percorso e arrivo sicuramente a
destinazione.
preciso preciso quello che fa Google Nav :-)
Post by Marco Trapanese
Perdonami, ma perché ritieni che solo quello che interessa a te è valido e
quello che interessa agli altri è idiota?
l'ho detto? non mi sembra ma me ne dispiace
Post by Marco Trapanese
Con ovi maps non ho mai avuto il minimo problema: il fix è istantaneo (3-4
sec se si è connessi, ma questo credo dipenda dal telefono non dal
navigatore). Mappe offline, fluido, ma soprattutto propone percorsi
sensati! E a livello di interfaccia utente lo trovo più immediato rispetto
a google.
Poi, la "menata" che se non attivo il gps devo riavviare il programma è
dovuta solo al fatto che la finestra di dialogo fa una *domanda* ma
prevede solo il tasto ok. Per aggiungere il tasto annulla, o in
alternativa togliere il punto di domanda e lasciare comunque proseguire
(senza la posizione gps, ovvio) costa mezza riga di codice, letteralmente.
Perché non lo fanno?
Io valuto un programma anche dalle piccole cose, saranno "menate" ma
quando scrivo io un software cerco di farlo in maniera coerente e cerco di
stare attento a queste "menate".
Post by Piotre
per la velocità io uso GPS test (che misura anche l'altitudine... anzi
usavo perchè poi non me ne fregava un cazzo... mi sono accorto di avere
il contachilometri e l'orologio per vedere a che ora arrivavo)
Quindi se non serve a te non serve a nessuno....
Post by Piotre
e se
scarichi RadarDroid c'è un database di tutti gli autovelox fissi e
mobili, semafori con telecamere, tutor etc...
E io ti dico che degli autovelox, tutor e photored non mi interessa visto
che non ho bisogno di modificare il mio comportamento di guida per
evitarli, basta rispettare il cds... ma questo è ot.
Non capisco perché difendi a spada tratta google nav. Ha dei lati positivi
ma anche di negativi e ti ho portato esempi oggettivi e non "a me non
frega un c...o" (cit.).
Chiedevo anzitutto se erano effettivamente limitazioni o ignoranza mia nel
configurarlo. E nel caso valutare altri navigatori che non avessero quelle
limitazioni.
guarda, ho letto e capscio cosa intendi, ma mi pare sia stia su due binari
diversi ed evidentemente non ci veniamo incontro. i difetti "oggettivi" sono
in tutti, anche su navigatori che paghi 500 euro, basta dichiararli. se
provi Copilot e Navigon ti accorgi che implementano più funzioni ma sono un
po' più lenti, riscaldano e consumano la batteria... non oso pensare al
tomtom che dovrà uscire.
quindi parlare di "esempi oggettivi" (imho) lascia il tempo che trova perchè
ti devi basare sul prodotto in quale fascia rientra. la navigazione senza
gps non ce l'hai neppure su TomTom e Android ha goole map per quello (e
incorporato Indicazioni Stradali che non è Google Nav). Non mi sembra di
"difendere a spada tratta" google, è un po' come se tu mi accusassi di
difendere un'auto invece di un'altra. sono prodotti diversi, è normale che
riscontri dei difetti che non ci sono in altri e viceversa
Marco Trapanese
2011-09-21 10:55:09 UTC
Permalink
Post by Piotre
mah... sarà che non lo uso moltissimo perchè non uso spesso la macchina...
ah ecco ;)
Post by Piotre
l'hai detto tu all'inizio che non ti soddisfacevano a pieno
E lo confermo. Ma non a livello di "navigazione" come il tuo intervento
intendeva. Come software in generale - dove invece per alcuni punti
google è superiore.
Post by Piotre
preciso preciso quello che fa Google Nav :-)
A me non risulta... abbiamo due metodi diversi di valutazione, capita!
Post by Piotre
l'ho detto? non mi sembra ma me ne dispiace
Beh il tono del tuo post non era proprio amichevole :)
Ad ogni modo nessun problema.
Post by Piotre
guarda, ho letto e capscio cosa intendi, ma mi pare sia stia su due
binari diversi ed evidentemente non ci veniamo incontro. i difetti
"oggettivi" sono in tutti, anche su navigatori che paghi 500 euro, basta
dichiararli. se provi Copilot e Navigon ti accorgi che implementano più
funzioni ma sono un po' più lenti, riscaldano e consumano la batteria...
non oso pensare al tomtom che dovrà uscire.
Naturalmente, e purtroppo è solo questione di mercato. Avendo tutti
delle piccole limitazioni / difetti riescono a vendere comunque tutti.
Post by Piotre
quindi parlare di "esempi oggettivi" (imho) lascia il tempo che trova
perchè ti devi basare sul prodotto in quale fascia rientra.
Qui non concordo. Oggettivo per me significa un dato di fatto
constatabile da chiunque: es. mancanza della velocità sulla schermata.
Poi può non interessare e non essere una funzione fondamentale. Però è
*oggettivo* che manchi, non si può dire il contrario.
Post by Piotre
la
navigazione senza gps non ce l'hai neppure su TomTom
Non ho mai parlato di *navigare* senza gps. Ho solo detto di *avviare*
il software senza gps attivo. Puoi impostare tutto quello che ti
interessa (destinazione, opzioni, ecc...) o consultare la cronologia
ecc... senza doverti ricordare ogni volta di attivare il gps *prima*.
Post by Piotre
e Android ha goole
map per quello (e incorporato Indicazioni Stradali che non è Google
Nav). Non mi sembra di "difendere a spada tratta" google, è un po' come
se tu mi accusassi di difendere un'auto invece di un'altra. sono
prodotti diversi, è normale che riscontri dei difetti che non ci sono in
altri e viceversa
Giustissimo.
L'unica cosa che faccio fatica a comprendere (perché sicuramente è
questione di marketing e io faccio a botte su queste cose :) ) è che i
"difetti" che ho evidenziato sono talmente banali che richiederebbero
mezz'ora di lavoro per sistemarli. E si avrebbe davvero un programma
*ottimo* sotto tutti i punti di vista.

E' qui che mi incavolo! Perché lasciare (apposta?) delle piccole pecche?
Inezie ma fastidiose. Non uno stravolgimento del software, ma giusto
quei 2-3 particolari...

Ciao!
Marco
Piotre
2011-09-21 12:01:25 UTC
Permalink
Qui non concordo. Oggettivo per me significa un dato di fatto constatabile
da chiunque: es. mancanza della velocità sulla schermata. Poi può non
interessare e non essere una funzione fondamentale. Però è *oggettivo* che
manchi, non si può dire il contrario.
il giudizio generale di un prodotto può prescindere da i difetti o qualità
oggettive? posso dire che una maserati non mi piace perchè consuma troppo o
dire "perchè hanno fatto due tubi di scappamento"? CERTO che lo posso dire
se mi danno fastidio, ma non lo trovo argomentabile. per questo penso sia
quasi inutile parlarne.
Non ho mai parlato di *navigare* senza gps. Ho solo detto di *avviare* il
software senza gps attivo. Puoi impostare tutto quello che ti interessa
(destinazione, opzioni, ecc...) o consultare la cronologia ecc... senza
doverti ricordare ogni volta di attivare il gps *prima*.
e infatti quello lo fa google maps, ma vedo che te hai bisogno di farlo sul
software del navigatore... che te devo dì? :-) anche tomtom quando non trova
i satelliti è sbiadito e non accessibile se non dalle mappe.
Giustissimo.
L'unica cosa che faccio fatica a comprendere (perché sicuramente è
questione di marketing e io faccio a botte su queste cose :) ) è che i
"difetti" che ho evidenziato sono talmente banali che richiederebbero
mezz'ora di lavoro per sistemarli. E si avrebbe davvero un programma
*ottimo* sotto tutti i punti di vista.
E' qui che mi incavolo! Perché lasciare (apposta?) delle piccole pecche?
Inezie ma fastidiose. Non uno stravolgimento del software, ma giusto quei
2-3 particolari...
sorry... ma 2/3 inezie farebbero passare il programma da "pessimo" (cit.) a
"*ottimo*" (cit.)?
imho ci sarebbe da valutare il prodotto per quello che è e non per quello
che vorremmo fosse.
ciao
Savux
2011-09-26 10:48:47 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
E come fai a dirlo? Visto che non ci intendiamo sulle esigenze come puoi
dire che non sono navigatori "fino a dove voglio io?". Anzi, a livello
di navigatori funzionano molto meglio di google. Ad esempio ora sto
provando la demo di sygic. Come contro ha una grafica pessima e
un'interfaccia utente molto lenta.
Peccato, avevo letto che si contendeva il titolo di miglior navigatore
insieme a Navigon.
Perdona la curiosità: sei tu l'utente possessore del 5800 segnalato in
firma, o mi confondo con qualcun altro?
Marco Trapanese
2011-10-01 12:55:22 UTC
Permalink
Post by Savux
Perdona la curiosità: sei tu l'utente possessore del 5800 segnalato in
firma, o mi confondo con qualcun altro?
A quale firma ti riferisci? Ad ogni modo non ho mai avuto un 5800 ;)

Marco
Carlo
2011-09-21 12:20:42 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
- se avvio il navigatore con il gps spento mi mostra una finestra di
dialogo con scritto: "il gps è disattivato. mostrare le impostazioni
relative alla posizione?" ma c'è solo il pulsante ok.... Per cui o
attivo il gps o devo chiudere l'applicazione... ma allora non è una
domanda! :o) e soprattutto potrebbe interessarmi avviare il navigatore
senza avere ancora attivo il gps.
Credo (e gia' che ci sono chiedo conferma) che se lasci il GPS sempre
attivato, entrera' in funzione solo quando viene chiamato da una
applicazione (altrimenti non consuma batteria). Lo noto dal fatto che
vedo l'icona del GPS sulla barra a tendina in alto solo quando una
applicazione ne fa uso.
In questo caso basta tenere il GPS sempre attivo...

Mi pare anche che se definisci il percorso da Maps, non aprendo il
Navigatore, allora il Navigatore parte e ti viene mostrato il percorso.
Ma bisogna chiaramente avere la connessione a Internet attivata, almeno
per la fase di creazione. Poi rimane memorizzata.

Ciao.
--
Carlo
Marco Trapanese
2011-09-21 12:30:59 UTC
Permalink
Post by Carlo
Credo (e gia' che ci sono chiedo conferma) che se lasci il GPS sempre
attivato, entrera' in funzione solo quando viene chiamato da una
applicazione (altrimenti non consuma batteria). Lo noto dal fatto che
vedo l'icona del GPS sulla barra a tendina in alto solo quando una
applicazione ne fa uso.
In questo caso basta tenere il GPS sempre attivo...
Ci provo, e vedo se cambiano i consumi.
Post by Carlo
Mi pare anche che se definisci il percorso da Maps, non aprendo il
Navigatore, allora il Navigatore parte e ti viene mostrato il percorso.
Ma bisogna chiaramente avere la connessione a Internet attivata, almeno
per la fase di creazione. Poi rimane memorizzata.
Ho provato ora, in realtà la connessione a Internet non è necessaria se
sei coperto dalla cache (almeno così sembra). Ma è ovvio che rimane
indispensabile per navigare o per fare nuove ricerche.

In realtà è proprio questo comportamento che mi sarei aspettato con il
gps sul nav!

Ciao!
Marco
Carlo
2011-09-21 13:28:21 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ci provo, e vedo se cambiano i consumi.
Non posso dire di averci provato, ma a volte mi succede di dimenticare
il GPS attivo e non mi pare di notare consumi superiori della batteria,
se non utilizzo programmi che lo richiedono.
Comunque attendo con interesse il tuo responso ;-)
Post by Marco Trapanese
Ho provato ora, in realtà la connessione a Internet non è necessaria se
sei coperto dalla cache (almeno così sembra).
Eh, invece a me sembrava il contrario :-\ Ho notato che senza la
connessione non si riesce nemmeno a trovare una posizione, per esempio
un link ricevuto per SMS.
Sarei ben lieto di essere smentito :-)
Post by Marco Trapanese
In realtà è proprio questo comportamento che mi sarei aspettato con il
gps sul nav!
Secondo me non bisogna intendere Navigatore come un programma vero e
proprio, ma come una estensione di Maps. Purtroppo la presenza
dell'icona del Navigatore non aiuta nell'intendimento :-)

Ciao.
--
Carlo
Marco Trapanese
2011-09-21 16:38:22 UTC
Permalink
Post by Carlo
Non posso dire di averci provato, ma a volte mi succede di dimenticare
il GPS attivo e non mi pare di notare consumi superiori della batteria,
se non utilizzo programmi che lo richiedono.
Comunque attendo con interesse il tuo responso ;-)
Ok :) Per il momento l'ho acceso, tra qualche giorno riferisco.
Post by Carlo
Eh, invece a me sembrava il contrario :-\ Ho notato che senza la
connessione non si riesce nemmeno a trovare una posizione, per esempio
un link ricevuto per SMS.
Sarei ben lieto di essere smentito :-)
uhm, vediamo di nuovo. Tutto spento (dati e wifi) avvio maps, clicco su
cerca e scelgo un indirizzo recente (parlavo appunto di cache, forse
impropriamente, ma intendendo indirizzi da poco utilizzati) e me lo
mostra sulla mappa.

Probabilmente dipende se si ricorda dov'è, altrimenti ha bisogno della
connessione purtroppo. Questo è un problema se vai all'estero (ad
esempio in svizzera nel mio caso).

Un'altra cosa che noto è che a volte quando inserisci la destinazione in
"indicazioni" si inchioda sul messaggio "elaborazione delle indicazioni
stradali" e non calcola nulla. Anche dopo 10-15 minuti rimane lì.

Se esci e rientri a volte calcola altre si inchioda di nuovo. Succede
solo a me?

Marco
Post by Carlo
Post by Marco Trapanese
In realtà è proprio questo comportamento che mi sarei aspettato con il
gps sul nav!
Secondo me non bisogna intendere Navigatore come un programma vero e
proprio, ma come una estensione di Maps. Purtroppo la presenza
dell'icona del Navigatore non aiuta nell'intendimento :-)
Ciao.
Carlo
2011-09-21 21:14:42 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
uhm, vediamo di nuovo. Tutto spento (dati e wifi) avvio maps, clicco su
cerca e scelgo un indirizzo recente (parlavo appunto di cache, forse
impropriamente, ma intendendo indirizzi da poco utilizzati) e me lo
mostra sulla mappa.
Ah si', i percorsi impostati li ricorda, infatti ho gia' fatto di
collegarmi in wifi da casa, impostare il percorso, disconnettermi e
seguire il percorso: ti porta a destinazione senza connessione dati.
Post by Marco Trapanese
Un'altra cosa che noto è che a volte quando inserisci la destinazione in
"indicazioni" si inchioda sul messaggio "elaborazione delle indicazioni
stradali" e non calcola nulla. Anche dopo 10-15 minuti rimane lì.
Non mi e' ancora capitato, ma io non faccio testo, usandolo poco...

Ciao.
--
Carlo
Piotre
2011-09-22 12:45:38 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
uhm, vediamo di nuovo. Tutto spento (dati e wifi) avvio maps, clicco su
cerca e scelgo un indirizzo recente (parlavo appunto di cache, forse
impropriamente, ma intendendo indirizzi da poco utilizzati) e me lo mostra
sulla mappa.
Probabilmente dipende se si ricorda dov'è, altrimenti ha bisogno della
connessione purtroppo. Questo è un problema se vai all'estero (ad esempio
in svizzera nel mio caso).
la cache giustamente funziona nella visualizzazione delle mappe precaricate,
ma ha in sè anche collegamenti precedenti. invece se si cerca un posto
manualmente (o attraverso un link inviato per sms o posta o semplicemente da
cliccare) deve fare un ricalcolo attraverso la rete. all'estero ovviamente è
un problema a meno che non interessi la spesa...
Marco Trapanese
2011-10-01 12:58:50 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ok :) Per il momento l'ho acceso, tra qualche giorno riferisco.
Ciao, dopo una settimana con numerosi viaggi torno a riferire.
Vero che lasciando acceso il gps è molto più comodo ma molto spesso vedo
l'icona che lampeggia pur se non ho applicazioni/gadget che lo
richiedono "attivi". Probabilmente rimangono in background e di tanto in
tanto accedono.

Infatti eseguendo una pulizia dei programmi in standby l'icona sparisce
subito e rimane spenta.

Nel mio caso ho notato comunque una sensibile differenza di durata della
batteria nel lasciare acceso gps e dati.

Ciao!
Marco

Loading...